Percorsi Sensoriali per bambini. Cosa sono, come crearli in casa e perché sono utili e super divertenti per tutti!

La sensibilità tattile non si trova sono sui nostri polpastrelli. La nostra pelle è interamente ricoperta di recettori sensoriali grazie ai quali possiamo percepire il freddo e il caldo ma anche il morbido, il ruvido, il liscio… una vastissima gamma di sensazioni e texture a nostra disposizione!

Ideare un percorso sensoriale per i nostri bambini è un modo giocoso, divertente e stimolante per aiutarli a scoprire i propri sensi e sperimentare con essi. Vediamo meglio si cosa si tratta…

Cosa sono i percorsi sensoriali?

Beh i percorsi sensoriali sono dei veri e propri percorsi, sentieri e piccole stradine da percorrere a piedi scalzi dove ogni passo corrisponde ad una diversa mattonella del percorso di diverso materiale, diverse texture e diverse sensazioni.

I percorsi sensoriali aiutano il bambino ad esplorare diversi elementi del mondo con tutto il suo corpo… può camminare o toccare con mani e piedi ogni componente del percorso, ma ancora può anche annusare, suonare, gustare.

Come creare un percorso sensoriale per bambini

I percorsi sensoriali possono essere particolarmente stimolanti e divertenti anche per gli adulti. Potete crearne diversi con i vostri bambini e poi esplorare tutti insieme.

Potete creare il vostro percorso in casa o all’aperto, dove siete più comodi in base allo spazio, alla stagione e agli elementi che desiderate poi inserire.

Per costruire la base del vostro percorso potete utilizzare i classici tappeti morbidi per bambini, quelli componibili. Modificate ogni pezzo del tappeto incollando sulla superficie materiali ed elementi di diverse texture. Ad esempio:

  • tessuti
  • sabbia
  • sassi
  • legnetti
  • piume
  • cuscini
  • spugne
  • carta stagnola
  • legumi
  • foglie
  • erba

Potete anche creare il vostro percorso utilizzando direttamente delle vaschette o delle piccole bacinelle state solo attenti che non abbiano i bordi troppo alti per facilitare così il passo al bambino.

Utilizzando le bacinelle potete inserire elementi come l’acqua, o l’acqua insaponata piena di bolle.

Un percorso sensoriale può infatti essere ideato e personalizzato come più vi piace. Con elementi naturali e non, potete inserire elementi profumati (o meno profumati) elementi che producono suoni e rumori (a seconda della stagione anche pestare le foglie produce rumori differenti).

Perché proporre un percorso sensoriale al vostro bambino

I percorsi sensoriali insegnano in modo naturale al bambino ad usare e muovere il proprio corpo, sviluppando l’equilibrio e stimolando la propria percezione corporea.

Creare un percorso sensoriale in casa offre al bambino un luogo sicuro e protetto nel quale muoversi, un luogo a lui conosciuto come la sua casa o il suo cortile. Questa sicurezza si traduce in massima libertà di esplorazione: calpestare, toccare, manipolare.

Immergere le mani in un terreno sabbioso o in un elemento liquido sarà un’esperienza indimenticabile per il bambino e imparerà a misurarsi e interagire con elementi diversi e alla sua portata.

Se nel percorso si introducono suoni e melodie può diventare anche un’esperienza estremamente rilassante e confortevole.

Quando proporre i percorsi sensoriali

Fin da quando vengono al mondo i bambini sono estremamente ricettivi rispetto all’ambiente circostante pertanto non esiste un’età specifica per proporre i giochi sensoriali si tratta piuttosto di adattare il percorso all’età e allo sviluppo del bambino.

I tappeti morbidi arricchiti con texture come cotone, tessuti di diversi materiali o spugne sono ideali per i bambini che gattonano così che possano muoversi liberamente e senza rischi.

Mano a mano che imparano a camminare potrete variare gli elementi del percorso inserendo contenitori con sabbia o acqua. Infine potrete introdurre elementi come sassi, corteccia o legumi.

L’idea di base dei percorsi sensoriali è quella di lasciare i bambini liberi di esplorare, di scegliere se e come affrontare il percorso, senza guidarli a questo o a quel elemento. Create quindi un percorso che possa lasciare a loro la libertà e a voi la tranquillità di guardarli da lontano. Vi sorprenderanno!

Se vi siete convinti e volete realizzare anche voi il vostro percorso sensoriale vi consigliamo la lettura dell’articolo “Percorsi sensoriali per bambini: idee fai da te” sul magazine online Scuola in Soffitta troverete istruzioni e idee per realizzare percorsi sensoriali.

 

Leggi anche…

PANNELLI SENSORIALI PER BAMBINI: COSA SONO E COME REALIZZARLI

IL CESTO DEI TESORI: COME REALIZZARE LA PALESTRA SENSORIALE MONTESSORI.

 


Altre attività per la stimolazione tattile

Non sempre si ha il tempo e lo spazio per realizzare in casa queste percorsi sensoriali per bambini. Su Orso Azzurro Store potete trovare giocattoli e attività per stimolazione tattile per offrire al bambino modi sempre nuovi e stimolanti per apprendere.

Scopri i giochi Orso Azzurro per la Stimolazione Tattile